Ciao Tiziana
Il vuoto che lasci, lo riempiremo di dolci ricordi.
Il vuoto che lasci, lo riempiremo di dolci ricordi.
> Cerchiamo un/una impiegato/a amministrativo/a a tempo pieno per l’inserimento - esportazione dati e attività amministrative presso gli uffici della Provincia Autonoma di Bolzano. Si richiede preferibilmente un titolo di studio in ragioneria o tecnico/amministrativo con competenze informatiche. Il/la candidato/a svolgerà funzioni di affiancamento per il primo periodo. Viene richiesta una disabilità riconosciuta e la conoscenza della lingua italiana e tedesca.
La candidatura (con allegato Curriculum Vitae) è da inviarsi al seguente indirizzo: info@independent.it
Realizzato nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 - 2020 della Provincia autonoma di Bolzano e cofinanziato dal Fondo sociale europeo, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige.
Quest'anno l'Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità si occupa del tema annuale "Bambini e adolescenti con disabilità". L'obiettivo è quello di identificare i bisogni dei bambini e dei giovani con disabilità per quanto riguarda la loro inclusione e partecipazione alla vita sociale e di ricavarne raccomandazioni per gli esponenti politici.
Le Dolomiti, iscritte nel 2009 nella Lista dei Beni UNESCO, sono divenute Patrimonio dell’umanità. Sono quindi un Bene che appartiene a tutti e per questo motivo la loro accessibilità rappresenta un obiettivo primario per la Fondazione Dolomiti UNESCO che continua a promuovere, in collaborazione con enti e associazioni del territorio, diversi progetti rivolti a chi ha limitate possibilità motorie. Il corso prevede una prima parte dedicata alle Dolomiti Patrimonio Mondiale e ai valori del riconoscimento UNESCO. La seconda parte intende approfondire i vari aspetti relativi all’accompagnamento della persona disabile.
L’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE) provvederà d’ufficio, nel corso del mese di luglio, ad accreditare il bonus una tantum di 200 € agli invalidi civili, ciechi e sordi.
Fonte: Ufficio stampa - Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige