A Merano arriva il progetto “Move to Cargo”

30 Aprile 2025

La spesa in città diventa sostenibile, semplice e senza auto

Con il progetto "Move to Cargo", la STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA, su incarico della Provincia Autonoma di Bolzano, insieme alla cooperativa sociale independent L e in collaborazione con l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige, il Comune di Merano e l’Ippodromo di Merano, introduce una nuova offerta di mobilità urbana, pensata per semplificare la vita quotidiana e ridurre l’impatto ambientale. L’obiettivo è rendere gli acquisti locali a Merano più sostenibili, pratici e accessibili a tutti. Il servizio, gratuito o a tariffe agevolate, sarà disponibile per tutti i cittadini di Merano dal 10 maggio 2025 fino a giugno 2026. "Quando si parla di mobilità sostenibile, ognuno di noi deve fare la propria parte. È per questo motivo che mi fa particolarmente piacere il coinvolgimento dei commercianti di Merano, che supportano con impegno il progetto 'Move to Cargo'", dichiara l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider, invitando le meranesi e i meranesi ad approfittare dell’offerta e a conoscere questa innovativa proposta di mobilità. La vicesindaca di Merano, Katharina Zeller afferma "Con ‘Move to Cargo’ offriamo un'iniziativa innovativa che da un lato sostiene concretamente il commercio locale, e dall'altro promuove una mobilità più sostenibile per la città di Merano. Sono particolarmente felice che il progetto, in alcuni aspetti, segua un approccio accessibile: un valore aggiunto per tutta la comunità cittadina. È un passo importante verso uno sviluppo urbano più inclusivo, sostenibile e vicino alle commercianti e ai commercianti locali."

Move to Cargo: in tre punti
•  Cargobike-sharing gratuito: Tramite l’app “MOQO”, è possibile prenotare facilmente una cargobike o uno scooter elettrico pensato per persone anziane o con disabilità. La maggioranza dei mezzi sono dotati di assistenza elettrica e l’utilizzo è completamente gratuito. La restituzione avviene direttamente presso lo stesso negozio partner dove il mezzo è stato noleggiato.
•  Consegne in bici a domicilio: Se non si vuole pedalare, è possibile ricevere gli acquisti direttamente a casa tramite FIX Corriere in bici – un servizio veloce, locale, a impatto zero, al costo simbolico di 2 euro a consegna fino a giugno 2026.
•  Stazione di ritiro all’Ippodromo di Merano: In alternativa alla consegna a domicilio, si può optare per il ritiro pratico e autonomo degli acquisti, presso la nuova stazione di ritiro (locker Pick IT UP) presso l'Ippodromo di Merano.

“Si tratta di un progetto per promuovere gli acquisti in loco e scelte logistiche più sostenibili e consapevoli. Coinvolgiamo commercianti e cittadini in un’iniziativa partecipata. Raccoglieremo dati preziosi e ci aspettiamo segnali molto incoraggianti, così da poter replicare l’iniziativa in altri luoghi", afferma il presidente dell’Unione, Philipp Moser. Joachim Ellmenreich, fiduciario comunale dell’Unione di Merano, aggiunge: "Il progetto rappresenta un’opportunità concreta per sperimentare soluzioni di trasporto alternative e sostenibili per la distribuzione degli acquisti. Le consegne in bicicletta e il cargobike-sahring costituiscono un’interessante prospettiva di innovazione per i commercianti di Merano, che si rendono disponibili a testare nuove modalità operative orientate all’efficienza e al rispetto dell’ambiente”.

“Il trasporto merci in bicicletta è ancora poco diffuso in Alto Adige, ma l’obiettivo è che, in futuro, le cargo bike diventino una presenza sempre più consolidata nei centri abitati, come mezzo di trasporto sostenibile e innovativo.” Lo affermano Harald Reiterer e Valentina Mena della STA, che coordinano il progetto. Aggiunge Katia Zappia di independent L "Inoltre, abbiamo messo in atto misure per garantire che il progetto sia aperto a tutte e tutti, senza barriere, e possa essere facilmente fruibile dalla comunità."

Il progetto "Move to Cargo" è supportato dal Comune di Merano, dall'Ippodromo di Merano e dall’Unione commercio turismo servizi Alto Adige. Altri partner del progetto sono FIX – Corriere in bicicletta Merano, e numerosi negozi locali, tra cui Biokistl - Südtirol, Klamotte – vintage & second hand, Naturalia – il mercato bio, Papin Sport, Tabaccheria Pfitscher J. Ellmenreich, Alte Mühle – libreria, Artiana, Edelweiss – moda tirolese, Forno, Obst und Gemüse Maximilian Pichler e Pur Südtirol.

Progetto internazionale

Move to Cargo fa parte del progetto internazionale SuCoLo "Fostering sustainable consumer behaviour with inclusive bicycle logistics infrastructure in urban outskirts”. Questo progetto è stato finanziato da FFG, MIMIT, NextGeneration EU, BMBF e Vinnova nell’ambito del partenariato europeo Driving Urban Transitions, co-finanziato dall’Unione Europea con il contratto di sovvenzione n. 905465. P/070002/01- 02/X67_CUP B39H22000070004 / CUP B39H22000080004.

Scopri di più, registrati e consulta la lista dei negozi: www.altoadigemobilita.info/it/move-to-cargo

Move to Cargo

Move to Cargo

Move to Cargo

Finanziamento NextGenerationEU