ARCHIVIO NOTIZIE
Qui trovate tutte le notizie relative alla disabilità pubblicate su questo sito. Le news sono archiviate in ordine cronologico dalla più recente in modo da rendere la consultazione più semplice e completa. È possibile inoltre effettuare una ricerca specifica inserendo un parola chiave e un arco temporale definito.
News trovate: 25
Pagina 1 di 5
-
Sempre più comuni altoatesini si registrano presso CUDE
02 Settembre 2025Negli ultimi mesi, numerosi comuni dell'Alto Adige hanno aderito al sistema CUDE. Mentre fino a poco tempo fa erano registrati solo sei comuni, il numero è ora salito a oltre 30. Altri 20 comuni circa sono attualmente in fase di registrazione.
-
Noleggio gratuito di Scooter elettrico per anziani e persone con disabilità
20 Giugno 2025Da noi puoi noleggiare gratuitamente uno Scooter elettrico per anziani e persone con disabilità: ideale per fare shopping, passeggiate o per le commissioni in città. Provalo!
-
Mobilità, persone con disabilità, registro CUDE
09 Maggio 2025La mobilità è per le persone con disabilità la base per una vita autodeterminata, motivo per cui il contrassegno invalidi per l'auto è un grande sollievo nella vita quotidiana.
-
A Merano arriva il progetto “Move to Cargo”
30 Aprile 2025La spesa in città diventa sostenibile, semplice e senza auto
Con il progetto "Move to Cargo", la STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA, su incarico della Provincia Autonoma di Bolzano, insieme alla cooperativa sociale independent L e in collaborazione con l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige, il Comune di Merano e l’Ippodromo di Merano, introduce una nuova offerta di mobilità urbana, pensata per semplificare la vita quotidiana e ridurre l’impatto ambientale. L’obiettivo è rendere gli acquisti locali a Merano più sostenibili, pratici e accessibili a tutti. Il servizio, gratuito o a tariffe agevolate, sarà disponibile per tutti i cittadini di Merano dal 10 maggio 2025 fino a giugno 2026. -
“Parcheggi senza barriere: un'app mostra la direzione da seguire”
02 Dicembre 2024A Merano, circa 50 sensori monitorano l'occupazione dei parcheggi per disabili e forniscono informazioni in tempo reale sulla disponibilità o meno di un posto auto. Questa funzione viene fornita tramite l'app “Parkplatzfinder”, sviluppata dalla cooperativa independent L.